Fiducia: è così difficile fidarsi?
È la fiducia reciproca, ancor più dell'interesse reciproco, che tiene insieme le associazioni umane. ~ HL Menken

È diventato sempre più difficile rimanere vulnerabili, fiduciosi e aperti alla vita in quest'era di incertezza, sconvolgimenti globali, divorzi e vita familiare disorientata. Fortunatamente, molti di noi hanno amici e familiari su cui contare o un partner a cui rivolgersi come rifugio sicuro dove abbassare la guardia, rilassarsi ed essere se stessi. Ma a volte anche qui le cose possono diventare difficili.
Quando lo stress quotidiano si intromette nel nostro spazio protetto o un problema di relazione inaspettato disturba la nostra calma, potremmo iniziare a sentirci insicuri e dubbiosi. Potremmo anche iniziare a dubitare dell'amore, della lealtà e dell'affidabilità del nostro partner. Senza rendercene conto, potremmo reagire a questi dubbi allontanandoci dalla persona amata.
Perché la fiducia poggia su fondamenta così traballanti? E' rischioso essere troppo ingenui e fiduciosi? Che tipo di problemi di fiducia affrontano oggi le coppie che erano praticamente inesistenti solo un decennio fa? Come possiamo affrontare al meglio eventi o situazioni che minacciano di erodere la nostra fiducia e sicurezza?
Cos'è la fiducia?
La Treccani definisce la fiducia come un "atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità". Ad esempio, ci fidiamo delle persone che sono benevole nei nostri confronti, che hanno integrità e le cui azioni corrispondono alle loro parole. Ci fidiamo di qualcuno su cui possiamo contare per fare costantemente ciò che è "giusto". In una relazione intima, ci fidiamo del nostro partner se è rispettoso, affidabile e onesto. La fiducia può anche essere definita come un verbo: come azioni basate sull'avere fiducia o fiducia in se stessi. A livello di azione, la fiducia implica la capacità di "fare qualcosa senza paura o dubbio".
I problemi di fiducia sono in aumento?
Ricerche scientifiche, negli ultimi 10 anni, dimostrano che c'è stato un aumento senza precedenti dei problemi di fiducia tra le coppie che cercano consulenza. Nella mia esperienza professionale come Coach Relazionale, ho riscontrato che parte di questo aumento è dovuto ai recenti progressi tecnologici che rendono più facile per i partner essere ingannevoli, ad esempio nascondendo messaggi di testo, elenchi di chiamate di telefoni cellulari, amici di Facebook ' messaggi ed e-mail.
Oggi centinaia di blog, articoli e colonne di consigli offrono suggerimenti progettati per aiutare le coppie a risolvere problemi di fiducia. Sono disponibili molti test per misurare la fiducia relazionale (fiducia in un partner di relazione) e la fiducia globale (fiducia nella natura umana). Chiaramente, la fiducia conta molto per molte persone, specialmente per quelli di noi che si stanno sforzando di avere una relazione amorevole e appagante.
Come sviluppiamo la fiducia?
Il modo in cui i bambini imparano a fidarsi è stata una questione fondamentale esplorata da diversi eminenti psicologi dello sviluppo del 20 ° secolo, in particolare Erik Erikson, John Bowlby e DW Winnicott. Ciascuno ha scritto molte tesi sulla fiducia e sul ruolo chiave che svolge nella crescita e nello sviluppo continui dei bambini.
Un bambino cresciuto da adulti che rispondono costantemente nel tentativo di soddisfare i suoi bisogni, sviluppa fiducia entro la fine del primo anno di vita. Erikson ha affermato che il fattore critico in questa fase di sviluppo e' il rapporto tra fiducia e sfiducia.
Livelli più elevati di fiducia nei bambini sono strettamente correlati a modelli di attaccamento sicuro. I bambini che si fidano del loro ambiente sono generalmente quelli che hanno anche formato un attaccamento sicuro ai loro genitori o tutori. Infatti, il teorico dell'attaccamento John Bowlby ha concluso che la fiducia di base, come definita da Erikson, è assolutamente necessaria per il sano sviluppo psicologico dell'individuo per tutta la durata della vita.
Esperienze infantili che contribuiscono a creare problemi di fiducia

Ci sono numerose esperienze infantili avverse che contribuiscono alla sfiducia e alla mancanza di fiducia dei bambini. Ad esempio, le risposte incoerenti dei genitori o il loro fallimento nel mantenere le loro promesse, creano insicurezza e sfiducia nei figli. Gli spaventosi scoppi di rabbia di un genitore possono infrangere la fiducia di
un bambino in un mondo prevedibile. Il tradimento della fiducia che si verifica con gli abusi sessuali sui minori così come con episodi di gravi abusi fisici a lungo termine può innescare stati dissociativi nelle giovani vittime. Questi eventi possono anche creare aspettative di futuri tradimenti o portare a certi punti ciechi nella capacità di un individuo di giudicare con precisione l'affidabilità degli altri.
Anche i modi disonesti con cui molti genitori comunicano tra loro e con la loro prole danneggiano la fiducia del bambino. I genitori che mancano di integrità tendono ad essere ambigui nelle loro comunicazioni, cioè le loro azioni non corrispondono alle loro parole. I loro doppi messaggi confondono i bambini e rovinano il loro senso della realtà. Gregory Bateson si è concentrato su questa importante dinamica - il "doppio legame" - nel suo libro Steps Toward an Ecology of Mind . Sulla base della ricerca clinica, ha concluso che i bambini imparano a diffidare delle loro percezioni nelle interazioni sociali quando sono stati confusi e disorientati dai doppi messaggi vissuti nella loro famiglia.
Questi eventi dolorosi nell'infanzia lasciano cicatrici invisibili e hanno un profondo impatto su di noi per tutta la vita.
Nel tentativo di proteggerci, costruiamo un sistema di difese contro il nostro dolore, confusione e disillusione. Alcuni di noi giurano di non fidarsi mai più di nessuno; altri diventano ipervigili e si sentono determinati a non essere un "fesso". Se siamo stati feriti dalla disonestà dei nostri genitori, potremmo vedere le altre persone da una prospettiva distorta e sviluppare atteggiamenti aspri e cinici nei loro confronti. Queste difese autoprotettive ci aiutano a preservare un'illusione di forza e invulnerabilità, ma queste stesse difese limitano la nostra capacità di fidarci degli altri e di trovare appagamento in una relazione stretta.