Emozioni sociali: cosa sono?
L'amore è una delle emozioni sociali più potenti e distintive.
Questa esperienza è il collante sociale che costruisce i legami umani.

Le emozioni sociali sono gli stati che sorgono quando sei in compagnia di altre persone. La vergogna ne è un esempio e, fondamentalmente, sorge quando una persona basa il proprio valore sul giudizio degli altri. Questi tipi di emozioni possono influenzare sia positivamente che negativamente le relazioni interpersonali e persino il modo in cui ti vedi.
Ogni lingua ha una propria definizione di stati emotivi specifici che sorgono solo tra gruppi sociali. Un esempio di ciò è il termine tedesco schadenfreude . Questa parola si traduce come "trarre piacere dalla sfortuna degli altri, gongolando per un male fatto a un altro".
Allo stesso modo, la lingua francese ha un'espressione molto più arricchente: retrouvailles. Descrive la gioia che provi di solito quando incontri qualcuno che ti piace ma che non vedi da molto tempo. Quindi, come puoi vedere, le persone possono provare molte sensazioni, sentimenti e reazioni all'interno di una comunità.
Questo è il motivo per cui i ricercatori di solito differenziano le emozioni individuali dalle emozioni sociali. Quest'ultime sono più interessanti perché si trasferiscono, sono contagiose e consentono la creazione di legami interpersonali. A volte, portano persino a problemi e disaccordi.
"Sai di essere innamorato quando non puoi addormentarti perché la realtà è finalmente migliore dei tuoi sogni." -Dr. Seuss-

Quali sono le emozioni sociali?
Il ruolo delle emozioni in ciascuno di questi scenari è decisivo e le persone non sono sempre consapevoli di questo. In generale, la maggior parte delle persone comprende questi stati psicofisiologici come stati interni che ti preparano a sviluppare una serie di comportamenti con cui reagire alle richieste ambientali.
Tuttavia, pensaci. Molte di queste sfide emotive sono legate ai gruppi di persone che ti circondano. Stress da lavoro, complessità delle relazioni amorose e familiari, legami con i tuoi amici etc.
Gli esseri umani sono creature sociali e, quindi, è comune che le emozioni sociali si distinguano fortemente. Alcuni studi, come quello condotto dall'Università di psicologia di Amsterdam, sottolineano che gli esseri umani sono definiti da una serie di emozioni di base come gioia, paura, tristezza, disgusto e sorpresa, e come è stato anche ripreso nel film INSIDE OUT, Disney. Se noi esseri umani non vivessimo in gruppi sociali, non avremmo mai sperimentato gli stati che derivano dall'essere circondati da persone .
Sicuramente, un bambino che cresce su un'isola deserta non svilupperà mai molte di queste emozioni. Questo perché le persone le acquisiscono esclusivamente in un contesto sociale, nel bene e nel male.
Invidia e gelosia
Queste due emozioni non significano la stessa cosa ma si possono collocare nella stessa sfera. Sia la gelosia che l'invidia sono due delle emozioni sociali più classiche che sorgono solo in relazione ad altri umani.
Il desiderio di avere ciò che ha l'altra persona e la paura di perdere l'affetto di qualcuno causa un'altro, delineano stati che non si sperimenterebbero mai se si vivesse in solitudine.