Gelosia : perchè esiste e come gestirla

La gelosia è un'emozione complessa che comprende sentimenti che vanno dal sospetto alla rabbia dalla paura dell'umiliazione. Colpisce persone di tutte le età, sesso e orientamento sessuale ed è più tipicamente evidente quando una persona percepisce una minaccia a una relazione preziosa da parte di terzi. La minaccia può essere reale o immaginaria.
Cosa vuole dire essere gelosi?
La gelosia è spesso considerata nel contesto delle relazioni sentimentali : un fidanzato che vieta alla sua ragazza di parlare con altri uomini, per esempio, o una persona che non sopporta di vedere la sua vecchia fiamma pubblicare foto con un nuovo partner su Facebook. Ma la sensazione può verificarsi in quasi ogni tipo di relazione umana, dai fratelli che competono per l' attenzione dei genitori, ai colleghi che cercano di impressionare il capo. Sebbene la gelosia sia un'esperienza emotivamente dolorosa, gli psicologi evoluzionisti la considerano non come un'emozione da reprimere, ma come una di cui prestare attenzione, come un segnale o un campanello d'allarme che una relazione di valore è in pericolo e che è necessario fare dei passi per riconquistare l'affetto di un compagno/a o di un amico. Di conseguenza, la gelosia è vista come un'emozione necessaria, perché preserva i legami sociali e motiva le persone a impegnarsi in comportamenti che mantengono relazioni importanti.
Perché si è gelosi?
La ricerca ha identificato molte cause profonde dell'estrema gelosia, tra cui bassa AUTOSTIMA , elevato nevroticismo e un sentimento di possessività nei confronti degli altri, in particolare dei partner romantici. Anche la paura dell'abbandono è una motivazione chiave.
Gli uomini sono più gelosi delle donne?
Sia gli uomini che le donne provano gelosia. Alcune ricerche suggeriscono che, nel contesto delle relazioni romantiche, gli uomini provano una maggiore gelosia per l' infedeltà sessuale (reale o percepita), mentre le donne tendono a essere più gelose dell'infedeltà emotiva.

Come affrontare la gelosia
Per quanto preziosa possa essere, la gelosia ha anche il potenziale per alimentare comportamenti dannosi. Può costringere qualcuno a monitorare
ossessivamente la comunicazione, le relazioni e il luogo in cui si trova un altro; tentare di abbassare la fiducia in sè stessi; o anche a comportarsi in modo violento.
Anche se può sembrare un tabù, il semplice riconoscimento della presenza della gelosia può sia aiutare a scongiurarla in futuro sia rafforzare una relazione nel presente. Esplorare le emozioni che sono alla base della gelosia può ispirare un'autoriflessione che può aiutare a sviluppare capacità di coping interne. Essere onesti con l'altra parte sui sentimenti di gelosia, può stimolare conversazioni produttive su ciò che potrebbe mancare nella relazione e su come riparare il legame.
Esiste una "cura" per la gelosia?
Non esiste una cura immediata per la gelosia. Ma accettare che la gelosia è normale, sfidare i pensieri negativi e praticare la consapevolezza, può aiutare a ridurne l'attrazione. Quando la gelosia è opprimente, parlare con un terapeuta o un Coach può aiutare enormemente.
Come faccio a smettere di essere geloso delle relazioni passate del mio partner?
Molte persone provano "invidia retrospettiva" o gelosia per il passato di un partner. Riconoscere che tali sentimenti sono normali può aiutare, così come fare uno sforzo e concentrarsi sul presente facendo una lista scritta di tutte le cose belle che stai vivendo con il partner, distogliere il pensiero e cambiare punto di vista aiuta a stare meglio. Interrogare un partner sugli amanti del passato o cercare costante rassicurazione probabilmente aumenterà solo i sentimenti di gelosia.
Cosa succede se il tuo partner è geloso?
Come costruire insieme la fiducia.

Spesso pensiamo che la gelosia sia un problema che ha l'altra persona, quella che è gelosa. Ma evidentemente sei tu il fulcro della gelosia del tuo partner. La gelosia è un problema di due persone. Anche se pensi che sia ingiusto nei tuoi confronti che il tuo partner provi questi sentimenti, perchè ti consideri totalmente innocente, la gelosia in lui/lei esiste e devi prenderne atto. Ha senso che ti sentirai frustrato e persino ferito/a dalla gelosia del tuo partner. Ma quello che puoi fare è rivedere la sua fiducia nei tuoi confronti con il dialogo efficace e lavorare insieme su questo punto fondamentale per la relazione.
Cosa non funziona?
Quando il tuo partner esprime la sua gelosia, la tua prima risposta potrebbe essere quella di metterti sulla difensiva. Magari hai detto alcune delle seguenti frasi:
Non ho fatto niente di male