top of page

Come si fa a vivere con adolescenti felici?

"Come crescere adolescenti felici?" È una domanda molto comune tra i genitori di adolescenti, me la sono posta anche io. In molti corsi per genitori a cui ho assistito, la felicità e la fiducia sono senza dubbio i doni più preziosi che i genitori vogliono dare ai propri figli.

Vogliono che i ragazzi siano fiduciosi e felici con se stessi, siano responsabili della loro salute, abbiano buone capacità sociali e relazioni solide, abbiano successo ed entusiasmo per la vita, verso l’istruzione e la carriera professionale e siano autosufficienti economicamente.

Se i genitori fossero delle fate che benedicono i propri figli con incantesimi per il futuro, sceglierebbero l'amore, la salute, la fede, la fiducia, la saggezza e la felicità.

Sfortunatamente, questo non accede in tutte le famiglie, molti adolescenti non sono felici e nemmeno i loro genitori.

La maggior parte dei genitori cerca di aiutarli , ma i loro ragazzi non vogliono accettare i consigli, il supporto, la cura e la saggezza.

Per essere felici, gli adolescenti devono prendere in mano la loro vita, aumentare la loro fiducia , diventare persone autentiche , migliorare il loro stile di vita e seguire i loro sogni.


Molti di loro sono troppo spaventati o troppo confusi per prendere il comando , non hanno gli strumenti per farlo. Vivono così un periodo traumatico nella loro vita e sono profondamente turbati.

Una delle cose più difficili da fare per gli adolescenti è chiedere aiuto. Il più delle volte, le lotte emotive che affrontano a questa età gli impediscono di trattare gli adulti come risorse e li vedono come nemici.

Se chiedete ai ragazzi cosa vogliono cambiare nella loro vita, la risposta sarebbe: “ molte cose”, ma in realtà non sanno come farlo e se questa incapacità si protrae a lungo nel tempo, crea frustrazione e una sensazione di impotenza. La responsabilità degli adulti è aiutarli a fare quel cambiamento.

Affinchè le persone cambino, occorre che trovino i loro punti di forza e li usino per superare le sfide. Molte volte, è la percezione delle risorse che abbiamo intorno, che determina la forza nell'affrontare queste sfide.

Quando gli adolescenti sentono di avere molte risorse a cui possono rivolgersi, diventano più fiduciosi, al contrario, se si sentono senza risorse, tendono a fare anche cose irragionevoli.

Gli adolescenti non nascono con la consapevolezza di avere il potere di cambiare la loro vita, anche se i loro genitori inculcano questo potere nella loro mente già in giovane età. Quando sono colpiti da cambiamenti ormonali, brufoli e altre trasformazioni fisiche, si sentono come se avessero perso il controllo, iniziano a sentire che non possono più cambiare nulla, non importa quanto lo vogliano. In molti versi, gli adolescenti sono come il piccolo elefante.

Il piccolo elefante

Un giorno, un ragazzo andò al circo con suo padre e vide un enorme elefante legato a un piccolo paletto con una corda.

"Papà", chiese il ragazzo, "Questo elefante è così grande e forte e il paletto è così piccolo e corto che potrebbe liberarsi solo facendo due passi. Perché non lo fa? "

E suo padre disse: "Figlio mio, quando questo elefante era molto piccolo, cercò di staccarsi da questo palo, ma non era abbastanza forte. Ci provò e ci provò per mesi, finché alla fine si arrese, credendo che fosse impossibile liberarsi. Ora, non prova più, perché non crede che sia possibile. Siamo uguali, figlio mio. Molte cose che ci accadono durante l'infanzia e proviamo a cambiarle senza riuscirci le prendiamo per vere e una volta adulti smettiamo di provarci. Molti di noi sono ancora legati con corde a piccoli paletti, proprio come questo grande elefante ".

Durante l'adolescenza, le cose diventano così difficili che molti adolescenti si arrendono. Hanno molte risorse interne ed esterne, ma non sanno come usarle. Il loro mondo diventa rapidamente un luogo di grande confusione e stress. Affrontano richieste conflittuali dai loro genitori, insegnanti e amici. I messaggi che ricevono attraverso i media e da altre fonti, come forum su Internet e siti di social network li confondono di più.

Se chiedi ai ragazzi di oggi : “chi sono? “, anche se dedicano ogni parte della loro energia alla scoperta della loro identità, non sono sicuri di chi siano.

Gli adolescenti, proprio come gli adulti, si impegnano enormemente nel cambiare le loro circostanze infelici con le abilità che hanno, ma questo non li porta da nessuna parte, perché quelle abilità (o le abilità che mancano) li hanno portati a quel punto. Purtroppo, il continuo fallimento nel cambiare la propria vita fa sì che i ragazzi abbandonino il successo, non abbiano buoni rapporti e non si assumano la responsabilità della propria salute. Come il piccolo elefante, iniziano a scendere a compromessi e si arrendono alle circostanze che portano via la loro felicità. Si arrendono e vivono una vita infelice e insoddisfatta, credendo che questo sia il loro destino.

Ma non è così. Vivere con un adolescente arrabbiato, infelice, frustrato, ribelle e irrispettoso non è il destino di noi genitori, chiedi a tuo figlio:

"Tra cinque anni, chi sarai se non fai un cambiamento oggi?"

"Tra cinque anni, chi sarai se fai qualcosa ora, trovi una tua guida e intraprendi qualche azione?"

"Sei disposto a lasciare andare le tue paure e diventare la persona che sai di poter essere?"

Nel profondo, abbiamo tutte le risposte giuste a queste domande. Nel nostro cuore, sappiamo cosa dobbiamo fare, ma lo stress, la confusione e il dolore ingombrano il nostro pensiero.


I nostri percorsi di Teen Coaching servono proprio a riconnettere i ragazzi con il loro io e a intraprendere una strada nuova verso la loro felicità desiderata.

Gli adolescenti sono sulla via dell'età adulta e se non imparano le abilità per gestire lo stress e raccogliere la forza per fare un cambiamento, diventeranno adulti infelici che vivono senza queste abilità.

Alcuni ragazzi dicono di sapere cosa li ha portati nella situazione in cui si trovano, principalmente incolpano gli altri per i loro problemi e non hanno la più pallida idea di come liberarsi della propria vita. Un Parent coach è con la giusta guida di incoraggiamento per acquisire fiducia, determinazione e assumersi la responsabilità del loro futuro.


Il Teen coaching per adolescenti è la porta di accesso a qualsiasi futuro e desiderio adolescenziale , in cui la fiducia in se stessi, l'amore, il successo, la salute e la ricchezza fanno parte della loro vita quotidiana.

La maggior parte dei ragazzi sopporta le situazioni di disagio, piuttosto che avere una visione chiara di ciò che desidera, si lascia trasportare giorno dopo giorno. Sfortunatamente questa capacità non l’ apprendiamo a scuola e sono fermamente convinta che iniziare presto con il coaching ( quando serve) a prendere consapevolezze e ad aver un proprio piano di vita ben definitivo sia essenziale per il raggiungimento della felicità sia immediata , che futura.

Il Parent e Teen coaching non è, però, per tutti, è adatto solo a coloro ( e agli adulti) che vogliono ottenere qualcosa e sono in grado di guardare avanti. È solo per gli adolescenti che vogliono cambiare.


“Gli adolescenti non sono difficili. Sono solo persone che cercano di imparare a diventare adulti nel mondo, ma non hanno ancora gli strumenti per farlo” . Valeria Laura Gentile


Ognuno di noi porta con sé il bagaglio di credenze frutto dell’educazione avuta nella prima fase di vita e che sono diventati parte di ciò che siamo . Mantenere questi pensieri ,in certi casi, fa considerare il mondo come un luogo ostico, ingiusto e talvolta crudele che rende difficile essere felici e soddisfatti.


Per stare bene i ragazzi devono identificare i propri valori, la fonte delle loro convinzioni, sapere cosa vogliono dalla vita, esaminare la loro validità ed eliminare i pensieri negativi riguardo la considerazione di se stessi da parte gli adulti. Al posto delle negatività, scelgono nuove credenze che promuovono il successo, l'abbondanza, le relazioni, il sostegno, l'amore e la felicità. I ragazzi aggiornano la loro "mappa" e aggiornano i dispositivi di localizzazione veloce che li portano a destinazione più rapidamente.

Il percorso aiuta i ragazzi a trovare punti di forza dall'interno e insegna loro come rimanere forti e concentrati anche se la vita non sta andando come esattamente volevano usando i loro desideri come guida, non quello che i loro genitori vogliono per loro, non quello che vogliono i loro amici o i loro insegnanti.

Lo stato emotivo delle persone può influire sulla riuscita del percorso e dei risultati attesi, ci sono due modi per affrontarlo : in Scoperta o in Recupero . Gli adolescenti che sono in scoperta sono consapevoli di ciò che gli è successo in passato e sono disposti a lasciare il posto alla nuova persona che possono essere.

Quelli in recupero sono “arrabbiati”, risentiti nei confronti della vita, dei loro pari e del contesto in cui vivono. E’ importante per il loro successo personale che sviluppino nuove abilità e routine. Soprattutto che scelgano alcune azioni stimolanti per prendere consapevolezza delle loro capacità, che otterranno passo dopo passo, dalla partenza fino a chi vogliono essere.